› Metalli di transizione


 Reattività ››

Questi metalli sono anche chiamati elementi del blocco d, perché la loro comparsa nella tavola periodica coincide con il riempimento degli orbitali d.

metalli di transizione

Essi comprendono il metallo più comune utilizzato nelle costruzioni e nelle manifatture (ferro), metalli pregiati per la loro bellezza (oro, argento, platino), metalli utilizzati nelle monete (nichel, rame) e metalli utilizzati nelle moderne tecnologie (titanio, molibdeno, niobio). In questo gruppo ci sono inoltre gli elementi più densi (osmio, d=22,57 g/cm3; iridio, d=22,62 g/m3) e quelli con il più alto e il più basso punto di fusione (tungsteno, p.f. 3422°C; mercurio, p.f.-38,8°C).

metalli di transizione

C’è anche un elemento radioattivo, il tecnezio (il buco al centro dell’immagine). Qui c’è anche il metallo più costoso, il rodio, il cui prezzo industriale si aggira attualmente sui 150 euro al grammo. 

metalli di transizione

La reattività dei metalli di transizione va da quella ferro, del manganese, dello zinco, che è elevata quando il metallo viene ridotto in polvere, ad una quasi totale inerzia, come quella del renio, dell’osmio, dell’iridio.

metalli di transizione



 Reattività ››